Tecnologia di misura HEIDENHAIN per l'ascensore del futuro
KCI 419 Dplus e LINA 200
Nel prossimo futuro la tecnologia di sollevamento a fune non prevederà più microinterruttori per il monitoraggio dei freni. Il nuovo trasduttore rotativo per ascensori HEIDENHAIN KCI 419 Dplus fornisce valori di posizione come motor feedback per la regolazione dell'ascensore e informazioni supplementari per il monitoraggio dei freni.
In futuro gli ascensori funzioneranno persino senza funi. Alla interlift 2019, HEIDENHAIN ha presentato anche una soluzione encoder per questa applicazione: il sistema di misura lineare assoluto LINA 200.
Trasduttore rotativo per ascensori KCI 419 Dplus – Il bidimensionale appartiene al passato
Il nuovo trasduttore rotativo KCI 419 Dplus offre maggiore affidabilità e sicurezza come anche procedure più semplici di montaggio, cablaggio, taratura e manutenzione. Sono integrate le funzioni:
- Regolazione motore
- Monitoraggio freni
- Visualizzazione usura
- Monitoraggio temperatura
- Autodiagnostica online
- Trasmissione dati digitale
Il trasduttore rotativo induttivo per ascensori KCI 419 Dplus è in grado di trasmettere non solo valori di posizione in direzione rotativa, ma fornisce anche valori sulla distanza in direzione assiale. Accoppiando meccanicamente il disco dell'indotto del freno con KCI 419 Dplus, il trasduttore rotativo può rilevare la corsa di frenata. Sulla base di questi dati, l'elettronica successiva può dedurre lo stato del freno – ventilato o chiuso – e la sua usura.
Grazie all'estrema vicinanza a motore e freni, il trasduttore rotativo per ascensori KCI 419 Dplus fornisce anche dati rilevanti per il monitoraggio della temperatura, sempre senza ricorrere a sensori aggiuntivi. Da questi dati è anche possibile ottenere informazioni sui malfunzionamenti.
Il cablaggio del sistema globale è nettamente più semplice, in quanto tutti i parametri vengono trasmessi via cavo all'interfaccia puramente seriale . Ulteriori vantaggi includono migliori possibilità di monitoraggio a distanza e manutenzione predittiva.
Oltre a queste opzioni completamente innovative, KCI 419 Dplus vanta tutti i punti di forza dei classici trasduttori rotativi HEIDENHAIN. La scansione induttiva è resistente alle contaminazioni e alle vibrazioni e nota per l'elevata sicurezza operativa.
LINA 200: il sistema di misura lineare assoluto per l'ascensore senza funi del futuro
La cabina di un ascensore non azionata tramite funi é in grado di spostarsi in verticale e in orizzontale – HEIDENHAIN fornisce la tecnologia di misura per questa visione: il sistema di misura lineare induttivo assoluto LINA 200. Presenta due tracce con periodi del segnale differenti impiegati per calcolare il valore di posizione assoluto.
Design a U per resistenza meccanica e stabilità dei segnali del sistema di misura
Una particolarità della riga graduata consiste nella disposizione delle due tracce che non si trovano in un piano ma sono contrapposte. Il design a U della riga appositamente realizzato per tale applicazione consente non solo la scansione del supporto su entrambi i lati, ma la costruzione a doppia parete protegge anche la graduazione e la scansione da influenze meccaniche ed elettromagnetiche. Inoltre, questo tipo di struttura garantisce un peso ridotto con massima rigidità.
Supporto delle righe graduate LINA 200
- Fissaggio alla cabina
- Lunghezza totale di 2.400 mm
- Quattro sezioni, ciascuna con corsa utile di circa 600 mm
Testine di scansione LINA 200
- Disposizione a cascata nel vano
- Rilevamento di posizione sull'intero tratto della corsa
- Ampie tolleranze di guida di ±5 mm o ±4 mm
- Passo di misura di circa 2 µm
Dati di potenza
- Velocità di marcia nel test: 6 m/s
- Velocità di marcia in laboratorio: 18 m/s
LINA 200 fornisce in maniera affidabile segnali di posizione altamente accurati per la regolazione del motore dell'ascensore senza funi. Offre inoltre tolleranze sufficienti per garantire un montaggio pratico nel vano dell'ascensore e per compensare le oscillazioni dell'edificio. Con marcia lenta e in accelerazione dopo e durante la decelerazione prima di un arresto, l'elevata risoluzione dei valori di posizione di 18 bit con una corsa utile di circa 600 mm garantisce un movimento dolce e molto piacevole.
Trasmissione sicura dei dati con EnDat per elevata dinamica ed elevato comfort di marcia
I segnali delle testine di scansione di LINA 200 sono inoltre così stabili e così ripetibili che i valori diagnostici definiti nel protocollo EnDat per la qualità del segnale consentono di trarre conclusioni sulle tolleranze meccaniche delle barre di guida. Il sistema di misura lineare LINA 200 permette non solo di controllare il motore ma fornisce anche in modo continuo i dati per la diagnostica o il monitoraggio di stato della meccanica, per identificare così gli errori di posizione durante il funzionamento.
L' trasmette i valori di posizione altamente precisi in modo puramente digitale all'elettronica successiva. In questa applicazione, EnDat 2.2 offre tuttavia un ulteriore vantaggio importante per la sicurezza: nell'ambiente dei motori lineari sono di norma presenti forti campi elettromagnetici. L'interfaccia EnDat 2.2 vanta un'elevata compatibilità elettromagnetica e, rispetto alla trasmissione tradizionale dei dati con segnali analogici, garantisce una trasmissione sicura delle informazioni anche in tali condizioni.
Soluzioni HEIDENHAIN per ascensori classici:
encoder per motore, vano ascensore e porta
Robustezza, affidabilità e alta risoluzione: sono soprattutto queste le caratteristiche che da anni rendono i trasduttori rotativi HEIDENHAIN per l'industria degli ascensori soluzioni comprovate e affidabili nella regolazione dei motori e la misurazione di posizione per sistemi di sollevamento classici. Soddisfano da un lato i requisiti crescenti dei produttori di ascensori in termini di elevate velocità di marcia e grandi altezze di trasporto pur offrendo al contempo compattezza e ridotti costi d'esercizio. Dall'altro consentono massimo comfort di marcia: avvicinamento lento e accelerazione continua rientrano tra i presupposti necessari per il comfort e la regolarità di trasporto, come frenata dolce e raggiungimento preciso della posizione di destinazione.
Trasduttori rotativi per la regolazione di motori per ascensori
I trasduttori rotativi HEIDENHAIN per la regolazione di motori per ascensori si contraddistinguono per le seguenti caratteristiche:
- eccellente qualità del segnale
- elevata accuratezza
- collegamenti rigidi degli alberi
- semplicità di montaggio
- elevata frequenza propria meccanica (con giunto a espansione)
- tolleranze di oscillazione estese (con giunto planare)
La gamma:
Con albero conico 1:10, diametro 9,25 mm:
AEF 1300
ECN 1300
ECN 400
ERN 1300
ERN 400
Tutti i trasduttori rotativi di queste serie sono disponibili in versioni con giunto a espansione o giunto planare.
Per alberi cavi passanti fino a 50 mm di diametro:
ECN 100
ERN 100
Informazioni dettagliate sulle singole serie e versioni
Trasduttore rotativo modulare assoluto per la regolazione di motori per ascensori | Trasduttori rotativi modulari con giunto planare | Trasduttori rotativi assoluti con giunto a espansione | Trasduttori rotativi incrementali con giunto a espansione | Trasduttori rotativi per la regolazione di motori per ascensori |
Trasduttori rotativi digitali per sistemi vano ascensore
Per la frenata puntuale, senza scatti e il posizionamento preciso della cabina, la relativa posizione deve essere rilevata con accuratezza e determinata con esattezza dal controllo. Per tali applicazioni sono particolarmente indicati i trasduttori rotativi assoluti. Consentono una gestione digitale del vano ascensore offrendo netti vantaggi:
- Posizione assoluta disponibile in qualsiasi momento della cabina – anche in seguito a caduta di tensione
- Arrivo diretto della cabina grazie ai valori reali costantemente disponibili in funzione della posizione
La gamma:
Con giunto montato lato statore:
EQN 400
Per carichi particolarmente elevati degli alberi fino a 150 N in direzione assiale e 350 N in direzione radiale, EQN 400 può essere fornito in combinazione con un assieme cuscinetto. Le forze presenti vengono disaccoppiate dal cuscinetto del trasduttore rotativo evitando un sovraccarico.
Trasduttori rotativi per motori porta
L'apertura e la chiusura rapide e puntuali delle porte degli ascensori garantiscono tempi di attesa più brevi e quindi prestazioni di trasporto più elevate. Determinante è la misurazione dinamica e accurata della posizione. I trasduttori rotativi HEIDENHAIN per motori porta offrono il necessario feedback del numero di giri e di posizione per dimensioni particolarmente compatte: il diametro esterno di tutte le apparecchiature è inferiore a 40 mm.
La gamma:
Con albero cavo passante fino a 8 mm di diametro:
ERO 1420
Con albero cavo cieco di 6 mm di diametro:
ERN 1000
ECI 1000
EBI 1000
Semplice implementazione con EnDat
EnDat è l'interfaccia ideale per sistemi di azionamento digitali e loop di posizione con encoder per il rilevamento del valore di posizione. In particolare la versione puramente seriale dell'interfaccia EnDat offre numerosi vantaggi che si evidenziano in particolare anche per applicazioni nell'industria degli ascensori. Una trasmissione puramente seriale dei dati via EnDat è sinonimo di:
Universalità
- Ampia gamma di encoder di diversi produttori
- Semplicità di cablaggio e integrazione di sensori aggiuntivi
Elevate prestazioni
- Tempi ciclo ridotti
- Ampia larghezza di banda
Comunicazione
- Trasmissione di valori di posizione e dati di sensori
- Ampio sistema di monitoraggio per Industria 4.0
Diagnostica
- Targhetta di identificazione elettronica per installazione automatica del sistema
- Diagnostica online degli encoder
- Archiviazione di dati sullo stato operativo
Sicurezza
- Per applicazioni orientate alla sicurezza fino a SIL 3
Il Master EnDat supporta la semplicità di implementazione e per l'industria degli ascensori in particolare il Master EnDat in versione miniaturizzata. Gestisce la comunicazione tra l'encoder EnDat puramente seriale e l'applicazione di livello superiore ed è appositamente concepito per un'implementazione rapida e dai costi ridotti. Ulteriori informazioni al riguardo sono riportate nella guida per l'implementazione.